Informazioni per la visita

Orari di apertura e chiusura

Come visitare l'Acropoli?

L’Acropoli di Atene contiene diversi magnifici monumenti antichi, ognuno con un proprio significato storico e meraviglie architettoniche. Anche se potrebbe sembrare allettante esplorare a caso, seguire un percorso strategico ti aiuterà ad apprezzare tutta la storia del sito evitando le folle e massimizzando le opportunità di fotografia.

Questa guida presuppone che tu parta dall’ingresso principale occidentale e cammini in senso orario intorno alla cima prima di scendere sul versante meridionale. Questo percorso riduce al minimo il percorsi a ritroso e ti permette di visitare tutti i siti in circa 2-3 ore complessive:

Propylaea: The entrance to the Acropolis

Propilei

Il tuo viaggio sull’Acropoli inizia dai Propilei, la porta monumentale che fungeva da grande ingresso al recinto sacro. Questa imponente struttura in marmo, costruita tra il 437 e il 432 a.C., presenta una sala centrale con massicce colonne doriche e colonne ioniche più piccole nelle ali laterali. Varcando questa antica soglia, percorrerai lo stesso sentiero che i cittadini ateniesi percorrevano durante le feste religiose e avrai la prima vista spettacolare del Partenone.

Tempo stimato per la visita: 15-20 minuti.

Erechtheion

Tempio di Atena Nike

Appena alla tua destra, dopo aver attraversato i Propilei, troverai il piccolo ma perfettamente proporzionato Tempio di Atena Nike, arroccato su un bastione che domina la città. Questo elegante tempio ionico, dedicato ad Atena come dea della vittoria, offre una splendida vista panoramica di Atene. Nonostante le sue modeste dimensioni, i delicati rilievi in marmo del tempio che raffigurano le vittorie greche lo rendono un capolavoro dell’architettura classica.

Tempo stimato per la visita: 10-15 minuti.

the parthenon in a sunny day

Il Partenone

Il gioiello della corona dell’Acropoli, il Partenone. Costruito tra il 447 e il 438 a.C., questo tempio dorico dedicato ad Atena Parthenos rappresenta l’apice dell’architettura greca classica. Sebbene non sia possibile entrare all’interno, camminare lungo il suo perimetro rivela intricati dettagli scultorei, illusioni ottiche nel suo design e i sottili modi in cui gli antichi architetti hanno raggiunto la perfezione visiva.

Tempo stimato per la visita: 30-45 minuti.

The Old Temple of Athena was dedicated to Athena

Antico Tempio di Atena

Situato tra il Partenone e l’Eretteo, le fondamenta e i resti sparsi dell’Antico Tempio di Atena raccontano la storia dell’Acropoli prima della distruzione persiana. Sebbene di questo tempio arcaico, che un tempo ospitava la statua originale in legno di Atena, rimangano solo le rovine, il sito aiuta i visitatori a comprendere la continuità del culto su questa collina sacra.

Tempo stimato per la visita: 10-15 minuti.

Landscape of the Erechteion

L'Eretteo

L’edificio architettonicamente più complesso dell’Acropoli, l’Eretteo è famoso per il suo Portico delle Cariatidi, dove sei fanciulle scolpite che fungono da colonne che sostengono il tetto. Costruito nel punto più sacro dell’Acropoli, questo tempio ospitava molteplici culti antichi e la leggendaria competizione tra Atena e Poseidone per il patrocinio di Atene. Il design asimmetrico dell’edificio e i diversi livelli del terreno dimostrano l’ingegnosità degli architetti antichi che lavoravano con terreni difficili e vincoli religiosi.

Tempo stimato per la visita: 20-25 minuti.

odeon of herodes atticus stage

Odeon di Erode Attico

Situato sul versante sud-occidentale dell’Acropoli, questo teatro romano ben conservato fu costruito nel 161 d.C. e ospita ancora oggi spettacoli. Le ripide gradinate in pietra scavate nel fianco della collina potevano ospitare 5.000 spettatori e i sedili in marmo restaurati e l’area del palcoscenico danno ai visitatori un chiaro senso di esperienza teatrale antica. Anche se non puoi entrare durante gli spettacoli, la vista di questa imponente struttura dall’alto dimostra come l’Acropoli servisse a scopi culturali oltre che religiosi.

Tempo stimato per la visita: 15-20 minuti.

Theater of Dionysus stands

Il Teatro di Dioniso

Concludi la tua visita nel luogo di nascita del dramma greco, dove furono rappresentate per la prima volta le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Situato sul versante meridionale, questo antico teatro rivela l’evoluzione dell’architettura drammatica attraverso le varie fasi di costruzione dal V secolo a.C. fino all’epoca romana. I troni di marmo superstiti riservati ai sacerdoti e ai funzionari, insieme ai resti del palcoscenico e dell’orchestra, aiutano i visitatori a immaginare le feste religiose e le competizioni drammatiche che hanno dato forma alla tradizione teatrale occidentale.

Tempo stimato per la visita: 20-25 minuti.

Come arrivare?

Ci sono diversi modi per arrivare all’Acropoli di Atene. Una delle opzioni più comode è quella di prendere la metropolitana di Atene fino alla stazione dell’Acropoli, che si trova a pochi passi dall’ingresso.

Se si preferisce prendere l’autobus, diverse linee di autobus pubblici hanno fermate vicino all’Acropoli, tra cui le linee 24, 40 e 230.

Anche i taxi sono facilmente reperibili ad Atene e possono lasciarvi all’ingresso dell’Acropoli. Se si guida, ci sono diverse possibilità di parcheggio vicino all’Acropoli, ma si consiglia di parcheggiare fuori dal centro città e di prendere i mezzi pubblici per evitare il traffico e le difficoltà di parcheggio.

Consigli per visitare l'Acropoli