Una volta prenotati i biglietti per l’Acropoli devi considerare gli orari di apertura, i trasporti, cosa vedere e come arrivarci e altre informazioni fondamentali.
Mesi estivi (da aprile a ottobre):
Aprile – Agosto
Lunedì – domenica: dalle 08:00 am alle 20:00
Settembre (dal 1 al 15)
Lunedì – domenica: dalle 08:00 alle 19:30
Settembre (dal 16 al 29)
Lunedì – domenica: dalle 08:00 alle 19:00
Ottobre (dal 2 al 15)
Lunedì – domenica: dalle 08:00 alle 18:30
Ottobre (dal 16 al 31)
Lunedì – domenica: dalle 08:00 alle 18:00
Mesi invernali (da novembre a marzo):
Da lunedì a domenica: dalle 08:00 alle 18:00
Avviso importante: le persone che hanno selezionato l’ultimo slot della giornata potranno entrare durante i primi 30 minuti dello slot selezionato.
Maggiori informazioni sugli orari di apertura dell’Acropoli.
L’Acropoli di Atene contiene diversi magnifici monumenti antichi, ognuno con un proprio significato storico e meraviglie architettoniche. Anche se potrebbe sembrare allettante esplorare a caso, seguire un percorso strategico ti aiuterà ad apprezzare tutta la storia del sito evitando le folle e massimizzando le opportunità di fotografia.
Questa guida presuppone che tu parta dall’ingresso principale occidentale e cammini in senso orario intorno alla cima prima di scendere sul versante meridionale. Questo percorso riduce al minimo il percorsi a ritroso e ti permette di visitare tutti i siti in circa 2-3 ore complessive:
Il tuo viaggio sull’Acropoli inizia dai Propilei, la porta monumentale che fungeva da grande ingresso al recinto sacro. Questa imponente struttura in marmo, costruita tra il 437 e il 432 a.C., presenta una sala centrale con massicce colonne doriche e colonne ioniche più piccole nelle ali laterali. Varcando questa antica soglia, percorrerai lo stesso sentiero che i cittadini ateniesi percorrevano durante le feste religiose e avrai la prima vista spettacolare del Partenone.
Tempo stimato per la visita: 15-20 minuti.
Appena alla tua destra, dopo aver attraversato i Propilei, troverai il piccolo ma perfettamente proporzionato Tempio di Atena Nike, arroccato su un bastione che domina la città. Questo elegante tempio ionico, dedicato ad Atena come dea della vittoria, offre una splendida vista panoramica di Atene. Nonostante le sue modeste dimensioni, i delicati rilievi in marmo del tempio che raffigurano le vittorie greche lo rendono un capolavoro dell’architettura classica.
Tempo stimato per la visita: 10-15 minuti.
Il gioiello della corona dell’Acropoli, il Partenone. Costruito tra il 447 e il 438 a.C., questo tempio dorico dedicato ad Atena Parthenos rappresenta l’apice dell’architettura greca classica. Sebbene non sia possibile entrare all’interno, camminare lungo il suo perimetro rivela intricati dettagli scultorei, illusioni ottiche nel suo design e i sottili modi in cui gli antichi architetti hanno raggiunto la perfezione visiva.
Tempo stimato per la visita: 30-45 minuti.
Situato tra il Partenone e l’Eretteo, le fondamenta e i resti sparsi dell’Antico Tempio di Atena raccontano la storia dell’Acropoli prima della distruzione persiana. Sebbene di questo tempio arcaico, che un tempo ospitava la statua originale in legno di Atena, rimangano solo le rovine, il sito aiuta i visitatori a comprendere la continuità del culto su questa collina sacra.
Tempo stimato per la visita: 10-15 minuti.
L’edificio architettonicamente più complesso dell’Acropoli, l’Eretteo è famoso per il suo Portico delle Cariatidi, dove sei fanciulle scolpite che fungono da colonne che sostengono il tetto. Costruito nel punto più sacro dell’Acropoli, questo tempio ospitava molteplici culti antichi e la leggendaria competizione tra Atena e Poseidone per il patrocinio di Atene. Il design asimmetrico dell’edificio e i diversi livelli del terreno dimostrano l’ingegnosità degli architetti antichi che lavoravano con terreni difficili e vincoli religiosi.
Tempo stimato per la visita: 20-25 minuti.
Situato sul versante sud-occidentale dell’Acropoli, questo teatro romano ben conservato fu costruito nel 161 d.C. e ospita ancora oggi spettacoli. Le ripide gradinate in pietra scavate nel fianco della collina potevano ospitare 5.000 spettatori e i sedili in marmo restaurati e l’area del palcoscenico danno ai visitatori un chiaro senso di esperienza teatrale antica. Anche se non puoi entrare durante gli spettacoli, la vista di questa imponente struttura dall’alto dimostra come l’Acropoli servisse a scopi culturali oltre che religiosi.
Tempo stimato per la visita: 15-20 minuti.
Concludi la tua visita nel luogo di nascita del dramma greco, dove furono rappresentate per la prima volta le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Situato sul versante meridionale, questo antico teatro rivela l’evoluzione dell’architettura drammatica attraverso le varie fasi di costruzione dal V secolo a.C. fino all’epoca romana. I troni di marmo superstiti riservati ai sacerdoti e ai funzionari, insieme ai resti del palcoscenico e dell’orchestra, aiutano i visitatori a immaginare le feste religiose e le competizioni drammatiche che hanno dato forma alla tradizione teatrale occidentale.
Tempo stimato per la visita: 20-25 minuti.
Indirizzo: Atene 105 58, Grecia
L’Acropoli di Atene si trova su uno sperone roccioso sopra la città di Atene, in Grecia. È situato nella parte centrale di Atene, a breve distanza dal quartiere storico di Plaka.
Ci sono diversi modi per arrivare all’Acropoli di Atene. Una delle opzioni più comode è quella di prendere la metropolitana di Atene fino alla stazione dell’Acropoli, che si trova a pochi passi dall’ingresso.
Se si preferisce prendere l’autobus, diverse linee di autobus pubblici hanno fermate vicino all’Acropoli, tra cui le linee 24, 40 e 230.
Anche i taxi sono facilmente reperibili ad Atene e possono lasciarvi all’ingresso dell’Acropoli. Se si guida, ci sono diverse possibilità di parcheggio vicino all’Acropoli, ma si consiglia di parcheggiare fuori dal centro città e di prendere i mezzi pubblici per evitare il traffico e le difficoltà di parcheggio.
Il momento ideale è alle 8:00 del mattino, quando il sito apre, per avere temperature più fresche di 5-10°C rispetto a mezzogiorno ed evitare l’enorme folla di navi da crociera che arriva tra le 9 e le 10 del mattino (che rappresenta il 50% dei visitatori giornalieri). Potrai sperimentare condizioni ideali, con la morbida luce del mattino che illumina il marmo bianco pentelico. In alternativa, le ultime due ore prima della chiusura offrono il 70% di folla in meno e una spettacolare luce dorata perfetta per la fotografia.
Aprile-maggio e settembre-ottobre sono i mesi ottimali, con temperature confortevoli tra i 19 e i 26°C e folla gestibile. L’estate presenta gravi problemi con temperature regolari di 32-40°C (spesso superiori a 42°C), con chiusura automatica del sito dalle 13:00 alle 17:00 quando le temperature superano i 40°C. L’Acropoli subisce un’intensificazione delle condizioni microclimatiche a causa dell’effetto isola di calore urbana di Atene e della sua esposizione a 107 metri di altezza, rendendo le condizioni più calde di 2-5°C rispetto alle temperature ufficiali.
Qui puoi trovare maggiori informazioni sul periodo migliore per visitare l’Acropoli.
I visitatori con disabilità superiore al 67% ricevono l’ingresso gratuito più un accompagnatore presentando un documento d’identità e un certificato di disabilità alle biglietterie – non è necessaria la prenotazione anticipata per l’ingresso. Tuttavia, l’accesso all’ascensore deve essere prenotato in anticipo attraverso il sito web ufficiale per garantirne la disponibilità.
Il moderno ascensore panoramico (installato a dicembre 2020) può ospitare fino a 18 persone o due sedie a rotelle con accompagnatori, offrendo una vista spettacolare durante l’ascesa all’altopiano vicino all’Eretteo. I sentieri in cemento e i percorsi allargati garantiscono l’accesso alle sedie a rotelle nella maggior parte delle aree, anche se alcune superfici antiche rimangono irregolari e potrebbero richiedere assistenza.
Sono disponibili servizi completi, tra cui bagni accessibili sia all’ingresso che alla sommità, e la vicina stazione della metropolitana dell’Acropoli (linea rossa) offre un accesso completo con ascensore. Il Museo dell’Acropoli è completamente accessibile con rampe, ascensori e noleggio gratuito di sedie a rotelle, rendendo l’intero complesso archeologico accogliente per i visitatori con esigenze di mobilità.
Utilizza l’ingresso laterale sud-est per evitare la forte congestione dell’ingresso principale occidentale, dove entra la maggior parte dei gruppi turistici e dei passeggeri delle crociere. Questa scelta strategica può farti risparmiare molto tempo di attesa, soprattutto nelle ore di punta.
Prenota per tempo attraverso la piattaforma ufficiale, poiché le fasce orarie mattutine (in particolare dalle 8:00 alle 11:00) si esauriscono prima durante l’alta stagione. Poiché il sistema di prenotazione obbligatoria limita la capacità giornaliera a 20.000 visitatori, è essenziale assicurarsi la fascia oraria preferita fino a 3 mesi prima per ottimizzare i tempi ed evitare la folla.
L’Acropoli è chiusa durante le principali festività: 1 gennaio, 25 marzo (Festa dell’Indipendenza Greca), 1 maggio (Festa dei Lavoratori), Domenica di Pasqua e 25-26 dicembre. Pianifica di conseguenza e controlla queste date quando prenoti la tua visita, soprattutto in primavera quando le date di Pasqua variano ogni anno.
La prenotazione anticipata è obbligatoria da aprile 2024 attraverso il sistema delle fasce orarie, con una capacità massima di 20.000 visitatori al giorno. Il martedì e il giovedì sono i giorni di minor affluenza, mentre nei fine settimana si registra la massima congestione.