Informazioni sulle principali attrazioni dell’Acropoli
Sul lato nord dell’Acropoli di Atene si trova l’antico tempio greco noto come Eretteo. È considerato uno dei più importanti esempi di architettura greca antica e fu costruito tra il 421 e il 406 a.C., durante l’età dell’oro di Atene. Nel tempio venivano venerati la dea protettrice di Atene, Atena Polias, e altri personaggi mitici.
Sul lato nord dell’Acropoli di Atene, in Grecia, si trova un tempio storico chiamato Eretteo. La sua costruzione fu supervisionata dall’architetto Mnesicle tra il 421 e il 407 a.C.. Il tempio prende il nome dal mitico re Eretteo, che si credeva fosse stato sepolto in questo luogo. L’edificio era dedicato anche ad Atena Polias, dea della città, e a Poseidone, che si dice abbia creato una sorgente di acqua salata colpendo il suo tridente sul sito.
La storia del tempio è strettamente legata agli sviluppi politici e culturali dell’antica Atene. Fu costruita durante l’età dell’oro di Atene, un’epoca di grande prosperità e di successi artistici. L’edificio fu commissionato dallo statista ateniese Pericle, che volle creare un tempio grandioso che mettesse in mostra le conquiste culturali e artistiche di Atene. L’Eretteo rimane oggi un importante punto di riferimento culturale di Atene, che attira visitatori da tutto il mondo che vengono ad ammirare il suo design innovativo e il suo ricco patrimonio culturale.
L’architettura dell’Eretteo è unica e innovativa e riflette le complesse associazioni mitologiche e storiche del sito. Il tempio è progettato in stile ionico, ma incorpora anche elementi degli ordini dorico e corinzio, creando un effetto visivo ricco e vario. L’edificio è diviso in due sezioni principali, quella orientale e quella occidentale, separate da una grande sala centrale.
L’interno dell’Eretteo è diviso in due sezioni principali, quella orientale e quella occidentale. La sala centrale, che separa le due sezioni, è nota come Hekatompedon (che significa “sala dei cento piedi”) e presenta sei colonne ioniche su entrambi i lati.
La sezione orientale del tempio ospitava la statua di culto di Atena Polias, dea protettrice della città. Si credeva che la statua fosse un antico xoanon di legno, o immagine di culto, che si diceva fosse caduta dal cielo durante il regno di Eretteo. La stanza conteneva anche una grande statua di Poseidone e un pozzo che si diceva fosse stato creato dal tridente di Poseidone.
La sezione occidentale del tempio ospitava il culto di Eretteo, mitico re di Atene. La stanza conteneva una grande statua del re e l'”ulivo di Atena”, che si diceva fosse stato piantato da Atena stessa. La stanza presentava anche una grande apertura nel pavimento, che rivelava una camera sotterranea nota come Kekropion, dove si diceva fossero sepolti i resti del primo re di Atene, Kekrops.
Il biglietto per l’Acropoli consente ai visitatori di accedere al sito archeologico dell’Acropoli e alle sue pendici, tra cui il Partenone, il Teatro…
Sull’Acropoli di Atene, c’è un tempio greco antico molto conosciuto, chiamato…
